Bonus Sport 2025, stavolta le cifre sono alte: chi può accedervi e chi rischia di restare escluso

Il beneficio, previsto dal Fondo Dote Famiglia 2025, è stato istituito per promuovere l’attività motoria e uno stile di vitaCome funziona il Bonus Sport 2025 e chi può richiederlo(www.outdoormag.it)

È ufficialmente aperta la possibilità di presentare domanda per il Bonus Sport 2025, il contributo pubblico per le famiglie italiane.

Il beneficio, previsto dal Fondo Dote Famiglia 2025, è stato istituito per promuovere l’attività motoria e uno stile di vita sano e attivo tra i giovani, favorendo l’accesso allo sport anche per le famiglie in condizioni economiche più fragili.

A partire dalle ore 12:00 di lunedì 29 settembre 2025, le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro, possono inoltrare la domanda per ottenere un contributo massimo di 300 euro per ogni figlio, fino a un massimo di due figli per nucleo familiare. Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni economiche o fiscali erogate per le stesse attività da enti locali come Comuni, Regioni o altre istituzioni pubbliche.

Il contributo è destinato a sostenere le spese per corsi sportivi o attività ricreative che prevedano una frequenza minima bisettimanale, da svolgersi entro il 30 giugno 2026, con inizio obbligatorio entro il 15 dicembre 2025. Il finanziamento sarà erogato direttamente agli enti organizzatori dei corsi, tra cui associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD), enti del Terzo settore (ETS) e ONLUS di ambito sportivo, regolarmente iscritti nei registri ufficiali.

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online dedicata all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Durante la procedura, sarà necessario inserire i dati anagrafici del minore e del genitore o tutore, autocertificare il valore ISEE minorenni e dichiarare di non usufruire di altre agevolazioni per la medesima prestazione.

Procedura di adesione e controllo delle attività sportive

Prima della fase dedicata alle famiglie, dal 29 luglio all’8 settembre 2025 si è svolta la raccolta delle adesioni da parte degli enti sportivi interessati a partecipare al Fondo Dote Famiglia. Gli enti che hanno manifestato la disponibilità a offrire corsi sportivi o attività ricreative di almeno sei mesi e con frequenza minima bisettimanale, sono stati inseriti in un elenco ufficiale consultabile sul sito del Dipartimento per lo Sport.

Il contributo, diviso in tre tranche (30% all’inizio, 40% a metà corso e 30% a conclusione), sarà erogato solo previa verifica della frequenza effettiva del minore alle attività, con controlli anche in loco effettuati dal Dipartimento per lo Sport in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. È prevista la restituzione del contributo in caso di assenze superiori al 30%, per garantire la corretta fruizione delle risorse pubbliche.

Il beneficio, previsto dal Fondo Dote Famiglia 2025, è stato istituito per promuovere l’attività motoria e uno stile di vita

Il ruolo strategico del Fondo Dote Famiglia e gli impegni del Governo (www.outdoormag.it)

Il Fondo Dote Famiglia 2025 dispone di una dotazione complessiva di 30 milioni di euro, riservata a sostenere l’accesso allo sport dei minori in condizioni economiche svantaggiate. Questa iniziativa rientra in un più ampio progetto nazionale di promozione del benessere fisico e sociale, sottolineato anche dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che ha dichiarato: «Lo sport rappresenta una preziosa opportunità educativa e sociale, e il nostro impegno è garantire a tutte le famiglie, indipendentemente dalla condizione economica, la possibilità di far praticare sport ai propri figli. Il Fondo Dote Famiglia, fortemente voluto dal Presidente Meloni, è un passo concreto verso l’attuazione del diritto allo sport per tutti, sancito dalla nostra Costituzione.»

Il Dipartimento per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A., si impegna a garantire la massima trasparenza nella gestione delle risorse e nella pubblicazione degli elenchi dei beneficiari, assicurando che il contributo raggiunga realmente le famiglie che ne hanno bisogno.

Change privacy settings
×