Curiosità

Corri al supermercato e metti questo frutto nel carrello: è il super food che ti svolta l’autunno

superfood autunnoSuperfood che ti svolta l'autunno - Outdoormag.it

Ricco di vitamine, antiossidanti e proprietà benefiche, il melograno si conferma protagonista dell’autunno per salute, cucina e cosmetica naturale. Scopri tutti i vantaggi.

L’autunno è la stagione ideale per riscoprire e valorizzare i doni della natura, tra cui spicca l’importanza del melograno come frutto di stagione ricco di proprietà benefiche per la salute e il benessere. Il melograno (Punica granatum), noto da millenni e coltivato in molte regioni temperate e mediterranee, si conferma un prezioso alleato non solo in ambito alimentare ma anche cosmetico, con effetti positivi che abbracciano il sistema immunitario, la funzione cognitiva, la pressione arteriosa e la salute della pelle.

Melograno, un frutto antico dalle molte virtù

Il melograno è un piccolo albero o arbusto cespuglioso, appartenente alla famiglia delle Lythraceae, originario dell’Asia sud-occidentale, in particolare della regione che va dall’Iran alla catena himalayana, con una diffusione millenaria nel bacino del Mediterraneo. Il frutto, chiamato melagrana, si presenta con una buccia coriacea di colore rosso vivo, e all’interno è ricco di chicchi succosi (arilli) dal sapore dolce-acidulo, fonte naturale di vitamine, minerali e antiossidanti.

melograno usi e benefici

Come usare il melograno – Outdoormag.it

La cultivar più diffusa in Italia, la “dente di cavallo”, si distingue per i suoi chicchi particolarmente dolci e poco aciduli, molto apprezzati sia per il consumo fresco che per l’uso in cucina e nella preparazione di succhi e frullati. Il melograno matura tra ottobre e novembre, perfettamente in linea con la stagione autunnale che celebra la ricchezza dei raccolti.

Numerosi studi confermano che il melograno è un superfood che apporta molteplici vantaggi per la salute. Tra i principali benefici spiccano:

  • Rafforzamento del sistema immunitario: grazie all’elevato contenuto di vitamina C e composti antiossidanti, il melograno aiuta a proteggere l’organismo dalle infezioni tipiche dei mesi freddi.
  • Protezione cerebrale: il frutto favorisce la funzione cognitiva e sostiene la memoria, risultando un valido supporto per contrastare il declino cognitivo.
  • Salute della mucosa gastrica: le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie aiutano a preservare l’integrità della mucosa gastrica, contribuendo a prevenire disturbi digestivi.
  • Sostegno di muscoli e ossa: ricco di calcio e polifenoli, il melograno supporta la salute dello scheletro e la tonicità muscolare.
  • Riduzione del rischio cardiovascolare: il consumo regolare può abbassare la pressione arteriosa e contrastare la formazione del colesterolo LDL (“cattivo”), favorendo una migliore circolazione sanguigna.
  • Miglioramento dell’umore: grazie alla presenza di composti simili agli estrogeni, il melograno può contribuire a regolare l’umore e a combattere stati di ansia o depressione stagionali.
  • Cura della pelle: stimolando la produzione di collagene, il melograno aiuta a mantenere la pelle elastica, riduce rughe e macchie cutanee, donando un aspetto più sano e luminoso.

Per godere appieno di tutte le proprietà del melograno, è consigliabile consumare i suoi chicchi freschi, magari aggiunti a insalate o macedonie, o sotto forma di succhi e smoothie, perfetti per rafforzare le difese immunitarie durante l’autunno e l’inverno.

Change privacy settings
×