Viaggi

È uno dei borghi italiani più belli al mondo per Forbes: per ora ancora incontaminato dai turisti

bellisismo borgo in italiaUno dei borghi più belli d'Italia - outdoormag.it

È questo uno tra i borghi più belli d’Europa, unico italiano nella classifica di Forbes: ecco lo splendore assolutamente da visitare.

Nel panorama dei borghi italiani più belli, riconosciuti a livello internazionale, spicca ancora una volta Manarola, frazione del comune di Riomaggiore in Liguria. Questo incantevole borgo delle Cinque Terre è stato recentemente inserito nella classifica stilata dalla prestigiosa rivista Forbes per il 2025, confermandosi una meta imperdibile per chi desidera scoprire l’autenticità e la bellezza della costa ligure prima dell’arrivo massiccio di turisti.

Manarola: un gioiello tra mare e montagna

Manarola si distingue per la sua posizione unica: arroccata su uno sperone roccioso alto circa 70 metri, domina il Mar Ligure con le sue case dai colori pastello che si affacciano sulla scogliera. Il borgo, tra i più piccoli e suggestivi delle Cinque Terre, è caratterizzato da un dedalo di vicoli stretti e ripidi, definiti “carrugi”, che conducono a una pittoresca piazzetta sul mare, cuore pulsante della vita locale, ricca di ristoranti tipici di pesce.

Il territorio si estende nel tratto terminale della valle del torrente Groppo, con un paesaggio che alterna i caratteristici terrazzamenti coltivati a vite e ulivo, sostenuti da muri a secco, a picchi rocciosi e scogliere a strapiombo. La sua fama è cresciuta nel tempo, ma Manarola conserva ancora un fascino discreto e autentico, non ancora completamente “invasa” dal turismo di massa.

Secondo la classifica annuale di Forbes, che vede in vetta borghi europei e globali come Bibury (Regno Unito), Hallstatt (Austria) e Reine (Norvegia), Manarola si posiziona al sedicesimo posto tra i borghi più belli al mondo, rappresentando l’unica località italiana presente nella lista.

il fascino di Manarola

Manarola tra i borghi della classifica di Forbes – outdoormag.it

Forbes sottolinea come il borgo ligure sia celebre per le sue abitazioni colorate, la spettacolare vista sul mare e i tramonti mozzafiato, elementi che ne fanno una meta ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio immersa nella cultura, nell’arte e nella natura, lontano dalle rotte turistiche più battute.

Cultura, tradizioni ed eventi a Manarola

Il borgo di Manarola è ricco di storia e tradizioni che si riflettono nelle sue architetture e manifestazioni culturali. La chiesa parrocchiale di San Lorenzo, in stile gotico genovese, risalente al XIV secolo, e la vicina torre campanaria dominano la piazza principale, mentre lungo la costa si snoda la celebre Via dell’Amore, il sentiero panoramico che collega Manarola a Riomaggiore, recentemente riaperto e fruibile con accesso regolamentato.

Tra gli eventi più suggestivi spicca il tradizionale Presepe luminoso di Manarola, allestito sulla collina che sovrasta il borgo durante il periodo natalizio. Questo presepe, uno dei più grandi al mondo, è realizzato con migliaia di luci montate su sagome artigianali create con materiali di recupero, opera del compianto Mario Andreoli, maestro artigiano locale. La sua atmosfera magica richiama visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo.

Raggiungere Manarola è semplice e sostenibile: la frazione è servita dalla linea ferroviaria Genova-La Spezia-Pisa, con il Cinque Terre Express che collega i cinque borghi. In auto si può arrivare fino al casello di La Spezia, con parcheggi a pagamento nelle vicinanze del borgo, mentre durante la stagione turistica è disponibile un servizio di battelli che collegano Manarola con La Spezia, Portovenere e Levanto.

Per gli amanti del trekking, oltre alla Via dell’Amore, sono percorribili diversi sentieri panoramici, come quello che da Manarola porta a Corniglia passando per Volastra, tra vigneti terrazzati e scorci mozzafiato sul mare. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre gestisce in modo sostenibile queste vie, con biglietti d’ingresso e servizi di bus elettrici per limitare l’impatto ambientale.

Change privacy settings
×