banca. outdoormag.it
Cambio di proprietà e rilancio per uno dei marchi storici delle calzature tecniche italiane. Nel 2025 il Gruppo Bressan, guidato da Pierangelo Bressan, ha formalizzato l’acquisizione di Garmont, azienda veneta fondata nel 1964 e oggi conosciuta in oltre quaranta Paesi per le sue linee dedicate all’outdoor. L’operazione segna l’avvio di una nuova fase industriale con la costituzione della società Garmont International srl, che avrà il compito di consolidare la presenza del brand e ampliarne le prospettive internazionali.
Il contratto di acquisizione è stato firmato nel Veneto da Pierangelo Bressan, imprenditore con un ampio curriculum nel settore manifatturiero e tecnologico. Bressan è titolare della società Prisma 2 srl, specializzata nello sviluppo e nel design di capi e accessori dedicati alle attività all’aperto, e ha spiegato come l’ingresso di Garmont nel gruppo rappresenti “il completamento naturale di un’offerta già orientata all’innovazione”.
Oltre al ruolo diretto in Prisma 2, l’imprenditore riveste altre cariche di rilievo. È presidente di Pedarco srl, titolare del sistema brevettato per l’automazione dei cavalcavia pedonali, ed è tra i fondatori di VeNetWork spa, consorzio che riunisce 42 imprenditori veneti con attività distribuite in più di 85 Paesi. La missione di VeNetWork è sostenere lo sviluppo di impresa e l’occupazione attraverso investimenti radicati nel territorio. Bressan ha inoltre partecipato alla creazione di VeNetronic srl, realtà attiva soprattutto nel comparto elettronico e nella gestione dell’energia, con obiettivi analoghi a quelli di VeNetWork.
Il nuovo assetto societario non stravolge l’identità di Garmont, ma ne rafforza la strategia. La scelta di costituire Garmont International srl consente di integrare le competenze maturate dal gruppo in vari settori e di offrire una piattaforma più solida per affrontare mercati sempre più competitivi.
La sede centrale dell’azienda resterà a Volpago del Montello (Treviso), punto di riferimento storico per la produzione e la ricerca del marchio. La decisione di non spostare l’operatività riflette la volontà di mantenere un forte legame con il territorio in cui il brand è nato oltre sessant’anni fa. Nella nuova fase industriale, la società continuerà a contare sul personale già presente, garantendo stabilità occupazionale e valorizzando professionalità che negli anni hanno contribuito a consolidare la reputazione internazionale di Garmont.
L’azienda, conosciuta per la qualità dei materiali e per l’attenzione costante alla tecnologia applicata alle calzature, genera un giro d’affari stimato tra i 10 e i 12 milioni di euro annui. La nuova proprietà punta a mantenere questa base solida, accompagnandola con progetti di espansione che valorizzino i mercati esteri e rafforzino il posizionamento nei segmenti in cui Garmont è già riconosciuta come leader.
La fedeltà alle radici locali si unisce a una prospettiva di crescita che guarda a un pubblico sempre più globale. Per il territorio trevigiano, la permanenza di uno dei marchi più noti della produzione italiana di calzature outdoor rappresenta un segnale importante, non solo dal punto di vista economico ma anche come garanzia di continuità per i posti di lavoro.
Nato nel 1964, Garmont si è imposto negli anni come sinonimo di affidabilità, performance e design nel campo delle scarpe tecniche da montagna e per attività all’aperto. Il brand è presente in oltre quaranta Paesi, dove è apprezzato da appassionati di trekking, alpinismo e attività outdoor. L’ingresso nella galassia del Gruppo Bressan apre ora la strada a un nuovo percorso, che mira a consolidare il ruolo internazionale e a sviluppare sinergie con le altre realtà imprenditoriali legate al nome di Bressan.
L’acquisizione rientra in una visione più ampia che coniuga radicamento locale e capacità di innovazione. La nuova gestione intende investire nella ricerca di materiali e soluzioni tecniche all’avanguardia, senza trascurare il patrimonio di esperienza accumulato in oltre sessant’anni di attività. Per il 2025 e gli anni a venire, Garmont International srl si presenta come una realtà pronta a mantenere viva la tradizione del marchio e a rilanciarne la competitività nei mercati globali, confermando il valore della manifattura italiana nel settore outdoor.