Con l’arrivo dell’inverno e delle temperature rigide, diventa essenziale adottare strategie efficaci per combattere il freddo.
Con l’arrivo dell’inverno e delle temperature rigide, diventa essenziale adottare strategie efficaci per combattere il freddo, preservando il benessere fisico e la vitalità quotidiana. Oltre alle tradizionali misure di abbigliamento, rimedi naturali e alimentazione mirata rappresentano un valido alleato per riscaldare il corpo dall’interno e prevenire i disagi legati al freddo intenso.
Rimedi naturali per affrontare il freddo invernale
Il disagio causato dal freddo è particolarmente diffuso tra le donne, a causa di specifiche caratteristiche fisiologiche che influenzano la percezione termica. Per questo motivo, è fondamentale intervenire con alimentazione energetica e spezie riscaldanti che favoriscano l’aumento della temperatura corporea.
Un approccio naturale consiste nel privilegiare cibi con energia yang, ovvero riscaldanti, e limitare quelli yin, più rinfrescanti, durante i mesi freddi. Questo equilibrio alimentare aiuta non solo a mantenere il calore, ma anche a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre il rischio di malattie da raffreddamento.

Freddo, come combatterlo effettivamente (www.outdoormag.it)
Tra le spezie più indicate troviamo la cannella, il garofano, il peperoncino, il pepe, lo zenzero, il timo, la maggiorana e il cumino. Questi ingredienti sono spesso combinati in tisane o bevande calde, molto diffuse anche nella tradizione macrobiotica, per offrire un comfort immediato e duraturo. Il finocchio, inoltre, completa l’azione di queste miscele, favorendo la digestione e migliorando la circolazione.
Un rimedio tradizionale particolarmente efficace prevede l’utilizzo di un tè bancha o kukicha, arricchito con kuzu, una fecola naturale estratta dalla radice di Pueraria lobata, che aiuta a ristabilire il calore interno. La preparazione prevede l’ebollizione del tè con il kuzu, l’aggiunta di una prugna umeboshi, un cucchiaino di shoyu biologico e qualche goccia di zenzero fresco grattugiato. Bevuto ben caldo, questo infuso si rivela un potente alleato contro raffreddore e malesseri da freddo intenso.
Per mantenere una sensazione di calore costante è consigliabile consumare zuppe calde a base di verdure e legumi, leggermente speziate per stimolare il metabolismo. Le bevande fredde e gli alimenti “freddi”, come alcuni agrumi, dovrebbero essere assunti con moderazione o alternati a cibi più calorici e riscaldanti, per evitare che l’organismo perda calore prezioso.
È importante ricordare che, pur essendo ricchi di vitamina C, gli agrumi hanno un effetto refrigerante e pertanto possono essere consumati con maggiore beneficio nelle stagioni più miti o in quantità ridotte durante l’inverno.
Il corretto abbigliamento termoregolatore rappresenta un altro pilastro fondamentale per combattere il freddo. La lana merino e la seta sono materiali ideali per mantenere una temperatura corporea costante grazie alle loro proprietà traspiranti e termiche. Queste fibre naturali sono particolarmente indicate anche per i bambini, poiché prevengono l’accumulo di umidità e proteggono la pelle delicata.