Oscar del Turismo 2025: dalla Puglia a Porto, passando per Corinaldo e la Costiera Amalfitana, tra sostenibilità e cultura.
Ogni anno, gli Oscar del Turismo celebrano le mete più amate dai viaggiatori, premiando non solo la bellezza dei luoghi ma anche la qualità dei servizi, l’offerta culturale e la sostenibilità. La decima edizione di “Italia Destinazione Digitale” ha rivelato quest’anno un quadro ricco e variegato. Basato su milioni di recensioni, foto e interazioni social, analizzate con modelli di intelligenza artificiale avanzata.
Tra le destinazioni italiane spiccano regioni consolidate e piccoli borghi che sorprendono per autenticità e fascino. La Puglia è stata riconosciuta come la regione con la migliore reputazione online, seguita da Basilicata e Trentino, mete che sanno combinare paesaggi mozzafiato, tradizione e ospitalità di qualità.
Oscar del turismo 2025, scopri le mete italiane da non perdere
I premi non si limitano alle regioni: anche singoli borghi e città ottengono riconoscimenti per la loro unicità. Corinaldo, nelle Marche, è stato eletto borgo più amato d’Italia, grazie alla sua atmosfera autentica e alla popolarità tra i Borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Le Cinque Terre, con Manarola in evidenza, hanno conquistato l’attenzione per la sostenibilità, mentre Torino si distingue per l’attenzione verso i turisti con esigenze particolari, conquistando l’Inclusivity Index.
La Costiera Amalfitana continua ad essere una meta irresistibile per i visitatori stranieri, mentre il Chianti e il Lago di Como rimangono simboli del turismo enogastronomico e naturalistico di qualità. Premi speciali come l’Almawave Smart Destination alla Lombardia e il Cashless Destination alla Città del Vaticano sottolineano l’attenzione italiana verso innovazione e servizi tecnologici.

Oscar del turismo 2025, scopri le mete italiane da non perdere – outdoormag.it
Gli Oscar del Turismo 2025 hanno inoltre premiato le destinazioni internazionali più amate dagli italiani. In testa alla classifica c’è Porto, davanti a Istanbul e Tokyo. Queste mete conquistano per combinazione di cultura, storia, gastronomia e accoglienza, riflettendo un turismo sempre più esperienziale e orientato a viaggi di qualità.
Il report evidenzia anche alcune tendenze emergenti: cresce l’interesse per viaggi fuori stagione, in primavera e autunno, e aumenta i viaggiatori singoli, soprattutto italiani, tedeschi, francesi e americani. Il turismo culturale resta centrale, con città d’arte come Roma, Milano e Firenze tra le più recensite, ma anche attrazioni naturali e parchi tematici otterranno grande apprezzamento.
Dall’enogastronomia alle bellezze naturali, dalle città d’arte ai borghi più autentici. Gli Oscar del Turismo 2025 raccontano un panorama di destinazioni capaci di sorprendere e affascinare, confermando l’Italia e il mondo come luoghi dove ogni viaggio può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile.