“Se ti alleni in palestra ma non senti più muscoli, stai commettendo questi errori”: famoso personal trainer mette in guardia

Borja Yus evidenzia come molti principianti commettano l’errore di concentrarsi su un alto numero di ripetizioni con pesi leggeriGli errori più comuni nell’allenamento di forza secondo Borja Yus(www.outdoormag.it)

Nel mondo del fitness e del potenziamento muscolare, molte persone dedicano tempo e impegno in palestra senza però vedere i risultati sperati.

Borja Yus, allenatore esperto di allenamento di forza, sottolinea come questa frustrazione spesso derivi da errori comuni nella metodologia di allenamento e nella nutrizione. Di seguito, vengono illustrate le principali ragioni per cui un programma di forza potrebbe non produrre gli effetti desiderati, con suggerimenti utili per ottimizzare il percorso verso una massa muscolare visibilmente più sviluppata.

Borja Yus evidenzia come molti principianti commettano l’errore di concentrarsi su un alto numero di ripetizioni con pesi leggeri, nella convinzione di “tonificare” i muscoli. Tuttavia, l’esperto chiarisce che il muscolo non si “tonifica” nel senso comune del termine, ma cresce solo aumentando la massa muscolare attraverso stimoli di intensità elevata. Perciò, è necessario abbandonare i pesi troppo leggeri e il numero eccessivo di ripetizioni per passare a carichi più impegnativi che inducano un adattamento muscolare reale.

Un altro punto cruciale riguarda l’intensità dell’allenamento: “Per far crescere il muscolo, devi allenarti vicino al cedimento muscolare e raggiungerlo frequentemente”, afferma Yus. Molti interrompono le serie troppo presto, perdendo così lo stimolo necessario per la crescita muscolare. Allenarsi fino al limite, pur rispettando la corretta tecnica, è indispensabile per ottenere progressi concreti.

Il terzo errore riguarda i tempi di recupero tra le serie. Secondo l’esperto, chi si allena spesso riduce troppo i tempi di pausa, compromettendo la capacità di esprimere forza massimale in ogni serie. È fondamentale riposare almeno due minuti per permettere al muscolo di recuperare ed esprimere tutta la sua potenza nel set successivo.

Infine, Yus sottolinea l’importanza di avere una struttura e una pianificazione rigorosa dell’allenamento. Chi “cambia esercizi frequentemente, non tiene traccia delle ripetizioni e dei carichi, o si allena senza obiettivi chiari” difficilmente riuscirà a migliorare efficacemente. Una programmazione precisa e un monitoraggio costante dei progressi sono elementi imprescindibili per un allenamento di successo.

L’importanza della nutrizione: le proteine come carburante per la massa muscolare

Non meno rilevante è il ruolo della dieta. Borja Yus ricorda che la mancanza di crescita muscolare può essere dovuta a un apporto insufficiente di proteine. Questi macronutrienti sono essenziali perché rappresentano i “mattoni” con cui il corpo costruisce nuova massa muscolare durante il processo di ipertrofia. Senza un adeguato consumo proteico, anche l’allenamento più intenso rischia di non produrre risultati visibili.

Per questo motivo, l’assunzione di proteine deve essere calibrata in base all’intensità e alla frequenza dell’allenamento, così da supportare efficacemente la sintesi proteica e il recupero muscolare. Solo un equilibrio tra esercizio fisico e alimentazione può garantire un miglioramento fisico tangibile.

Borja Yus evidenzia come molti principianti commettano l’errore di concentrarsi su un alto numero di ripetizioni con pesi leggeri

Allenamento e realtà quotidiana: il tempo come risorsa preziosa(www.outdoormag.it)

In un contesto più ampio, l’esperienza di chi si dedica all’allenamento deve fare i conti con la gestione del tempo e delle priorità. Come dimostrano tante storie di amministratori locali e lavoratori che dedicano tempo e fatica ai propri compiti, anche per chi si allena è fondamentale bilanciare l’impegno fisico con la vita personale e professionale.

L’esempio di alcuni sindaci di piccoli comuni di Castilla y León, che svolgono il loro ruolo gratuitamente per passione e senso di responsabilità, mette in luce come la dedizione, la gestione oculata delle risorse e la programmazione siano elementi chiave anche fuori dalla palestra. Analogamente, un allenamento efficace richiede costanza, pianificazione e soprattutto la capacità di evitare gli errori più comuni individuati da Borja Yus.

Change privacy settings
×