Ultimi bonus di ottobre: tutti quelli che puoi ancora chiedere

Alcune agevolazioni importanti, come il Bonus Cicogna 2025 e il nuovo Bonus elettrodomestici 2025, sono in scadenza imminenteLe scadenze di ottobre (www.outdoormag.it)

Con l’arrivo di ottobre, si avvicina il termine per accedere a numerosi bonus e incentivi previsti dal governo per sostenere famiglie.

Alcune agevolazioni importanti, come il Bonus Cicogna 2025 e il nuovo Bonus elettrodomestici 2025, sono in scadenza imminente, mentre altre, soprattutto quelle legate al settore edilizio, continueranno a essere disponibili con significative modifiche a partire dal 2026.

Le informazioni più aggiornate confermano che, pur con alcune proroghe e nuove misure introdotte nel corso dell’anno, è fondamentale affrettarsi a presentare domanda per non perdere occasioni di risparmio e sostegno economico.

Bonus cicogna, carta della cultura e bonus sport

Uno degli incentivi in scadenza è il Bonus Cicogna 2025, destinato ai bambini nati o adottati nel 2024, rivolto esclusivamente ai figli di dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane iscritti alla Gestione Postelegrafonici. La domanda per accedere a questo bonus può essere presentata online fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025 tramite il Portale prestazioni welfare dell’INPS.

Sempre entro questa data scade la possibilità di richiedere la Carta della Cultura, un contributo fino a 500 euro per nucleo familiare, destinato all’acquisto di libri scolastici e non, in formato digitale o cartaceo. Il beneficio è riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia, e le domande vanno presentate tramite l’app IO. Considerata la disponibilità limitata e l’ordine cronologico delle richieste, è consigliabile non tardare nell’invio della domanda.

Il Bonus Sport è un ulteriore incentivo rivolto alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, che consente un contributo di 300 euro per iscrivere fino a due figli tra i 6 e i 14 anni ad attività sportive o extrascolastiche. Anche questa agevolazione scade il 31 ottobre 2025 e la domanda deve essere inoltrata attraverso il sito del Dipartimento per lo Sport.

Alcune agevolazioni importanti, come il Bonus Cicogna 2025 e il nuovo Bonus elettrodomestici 2025, sono in scadenza imminente

Nuovo Bonus elettrodomestici 2025: sconto fino al 30% e click day imminente(www.outdoormag.it)

Uno degli incentivi più attesi di ottobre è il Bonus elettrodomestici 2025, la cui operatività è stata ufficializzata con il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicato il 26 settembre in Gazzetta Ufficiale. Il bonus prevede uno sconto del 30% sull’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico, con un massimale di 100 euro per ciascun apparecchio, che raddoppia a 200 euro per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro.

Sono comprese sette categorie di prodotti, tutti di produzione europea, tra cui lavatrici, forni, lavastoviglie, cappe, frigoriferi, asciugabiancheria e piani cottura conformi ai regolamenti UE. L’agevolazione è riservata a chi rottama un apparecchio della stessa categoria di classe energetica inferiore, requisito fondamentale per accedere al voucher.

Il bonus si attiverà tramite una piattaforma telematica gestita congiuntamente da PagoPA e Invitalia, con la possibilità di richiedere il codice sconto anche tramite l’app IO. Non appena aperte le domande, è previsto un vero e proprio click day, in cui i fondi stanziati (circa 50 milioni di euro) potrebbero esaurirsi nel giro di pochi secondi. Il direttore generale di AIRES, Davide Rossi, ha sottolineato come il ritardo nell’attivazione della piattaforma rischi di privare molte famiglie di un sostegno concreto, auspicando tempi più rapidi.

Bonus edilizi e detrazioni fiscali: proroghe e novità per il 2025

Per quanto riguarda i bonus edilizi, le agevolazioni non scadono a ottobre, ma subiranno modifiche sostanziali a partire dal 1° gennaio 2026. Il 2025 rappresenta quindi l’ultimo anno per usufruire delle detrazioni nella loro versione piena. Tra questi rientrano il Bonus ristrutturazioni, l’Ecobonus, il Superbonus, il Bonus barriere architettoniche e il Sismabonus.

La legge di bilancio 2025 ha confermato la proroga di questi incentivi, ma con aliquote ridotte rispetto agli anni precedenti. Ad esempio, la detrazione per il Bonus ristrutturazioni sarà del 50% solo per la prima casa, scendendo al 36% per gli altri immobili, con tetti di spesa differenziati. Similmente, l’Ecobonus continuerà con aliquote al 50% per la prima abitazione e al 36% per le altre, mentre il Superbonus si ridimensiona progressivamente, passando dal 110% al 65% per i condomini, con condizioni più stringenti per la presentazione delle pratiche.

Il Sismabonus vede anch’esso una riduzione al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili, in linea con le altre agevolazioni.

Inoltre, alcune misure non sono state rinnovate per il 2025, come il Bonus verde per la riqualificazione degli spazi verdi e il Bonus colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Change privacy settings
×