Viaggi

Viaggio da veri intenditori, l’enologia qui è di casa: il luogo europeo dove il vino diventa leggenda

Conosciuta soprattutto per la produzione del celebre spumante Cava, questa zona vanta una tradizione enologica di altissimo livelloun territorio ricco di storia e vini d’eccellenza (www.outdoormag.it)

Nel cuore della Catalogna, c’é una regione che si conferma una delle mete più affascinanti per gli appassionati di vino e non solo.

Conosciuta soprattutto per la produzione del celebre spumante Cava, questa zona vanta una tradizione enologica di altissimo livello, un paesaggio unico e un’offerta culturale e naturalistica in continua evoluzione, che la rende una destinazione imperdibile per il turismo enogastronomico in Europa.

Situato tra le province di Barcellona e Tarragona, il Penedès è una regione storico-geografica di grande rilievo per la viticoltura catalana. La sua denominazione di origine (DO Penedès) rappresenta uno dei territori più diversificati in termini di uve, climi e suoli, una peculiarità che permette di ottenere vini con caratteristiche uniche e di alta qualità. La zona si divide in tre aree principali: il Penedès Superior, caratterizzato da altitudini più elevate e suoli argillosi; il Penedès Medio, pianeggiante e con temperature miti; e la zona costiera del Garraf, con suoli calcarei e un clima mediterraneo temperato dalla vicinanza al mare.

Dal 2017, la DO Penedès è ulteriormente suddivisa in 10 sotto-zone, ognuna con peculiarità che influenzano il carattere dei vini prodotti. Tra queste, spiccano nomi come Massís del Garraf e Turons de Vilafranca, che indicano vini provenienti esclusivamente da queste aree, garantendo autenticità e terroir ben distinti.

La produzione vitivinicola si basa principalmente sulle varietà autoctone come Xarel·lo, Macabeo e Parellada, utilizzate per il famoso Cava. Il vitigno Xarel·lo, in particolare, è noto per la sua versatilità e per l’acidità naturale che permette vini spumanti invecchiati con complessità e struttura. Accanto a queste, si producono vini bianchi corposi, rossi intensi da uve come Tempranillo (localmente detto Ull de llebre), Merlot e Cabernet Sauvignon, e rosati di buon corpo. Il Penedès è anche all’avanguardia nella produzione di vini biologici, biodinamici e naturali, un trend che sta rivoluzionando il modo di intendere la viticoltura in questa regione.

Cava: il simbolo spumante della Catalogna e dell’Italia del vino

Il Cava è senza dubbio il prodotto enologico simbolo del Penedès e della Spagna stessa. Realizzato con metodo classico, come lo Champagne, utilizza principalmente le uve tradizionali del territorio: Macabeo, Parellada e Xarel·lo, con l’aggiunta di Chardonnay, Pinot Nero e Malvasia per le versioni rosate. La produzione annuale supera i 100 milioni di litri, con la capitale della produzione situata a Sant Sadurní d’Anoia, cittadina che ogni anno celebra la festa del Cava nella seconda settimana di ottobre.

Importante segnalare la nascita del marchio Clàssic Penedès, introdotto nel 2014 da una nuova generazione di produttori desiderosi di valorizzare vini spumanti biologici, con uve provenienti esclusivamente dal territorio della DO Penedès e un invecchiamento minimo di 15 mesi. Questa denominazione rappresenta la volontà di elevare la qualità e di distinguersi nel panorama internazionale, puntando su sostenibilità e carattere locale.

Conosciuta soprattutto per la produzione del celebre spumante Cava, questa zona vanta una tradizione enologica di altissimo livello

Oltre il vino: cultura, natura e tradizione nel (www.outdoormag.it)

Visitare il Penedès significa immergersi in un territorio ricco di storia e di bellezze naturali. Tra i punti di riferimento più suggestivi ci sono i Miravinya, dieci punti panoramici affacciati direttamente sui vigneti, da cui partire per escursioni tra antichi castelli, borghi pittoreschi e cantine storiche.

Due cittadine meritano una particolare attenzione: Vilafranca del Penedès e Sant Sadurní d’Anoia. Vilafranca ospita il Vinseum, il primo museo dedicato al vino in Catalogna, dove è possibile approfondire la storia e la cultura vitivinicola locale. Sant Sadurní, definita la “capitale del Cava”, offre esperienze enogastronomiche di alto livello e il Cava Centre, un museo interattivo che racconta le fasi di produzione dello spumante spagnolo più famoso.

Per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, il Penedès offre numerosi sentieri per trekking, ciclismo e passeggiate a cavallo. Tra i percorsi più impegnativi c’è il Percorso delle 7 Cims, che collega sette cime della Sierra Prelitorale, con montagne come il Puig de l’Àliga e il Montmell che sfidano anche gli escursionisti più esperti.

Gli appassionati di storia e architettura potranno invece seguire la Ruta dels Castells de Marca, un itinerario che attraversa castelli medievali come quelli di Olèrdola, Penyafort e Castelleta la Gornal, immersi in due parchi naturali di grande suggestione. Questi manieri testimoniano l’importanza strategica della regione nel corso dei secoli e offrono uno spettacolo unico tra natura e storia.

Change privacy settings
×